Marx sull'antagonismo tra salari dei lavoratori e profitti dei capitalisti

Sono conciliabili i salari dei lavoratori e i profitti dei capitalisti? Oppure esiste un irriducibile antagonismo tra loro?
A questa fondamentale domanda già rispose Marx con una sua magistrale opera dal semplice e chiaro titolo:
"Salario, prezzo e profitto". Un lavoro che Marx illustrò per la prima volta in due sedute del Consiglio generale dell'Associazione internazionale degli Operai (I Internazionale) il 20 e 27 giugno 1865. Successivamente fu tradotto in opuscolo per la sua diffusione pubblica.
Di seguito ne pubblichiamo alcuni illuminanti frammenti.

 
"Poiché il capitalista e l'operaio hanno da suddividersi solo questo valore limitato, cioè il valore misurato dal lavoro totale dell'operaio, quanto più riceve l'uno e tanto meno riceverà l'altro, e viceversa. Siccome non esiste che una quantità, una parte aumenterà nella stessa proporzione in cui l'altra diminuisce. Se i salari cambiano, il profitto cambierà in direzione opposta. Se i salari diminuiscono, aumenteranno i profitti; se i salari aumentano, i profitti diminuiranno".

"Queste poche indicazioni basteranno per mostrare che proprio lo sviluppo dell'industria moderna deve far pendere la bilancia sempre più a favore del capitalista, contro l'operaio, e che per conseguenza la tendenza generale della produzione capitalistica non è all'aumento del livello medio dei salari, ma alla diminuzione di esso, cioè a spingere il valore del lavoro
, su per giù, al suo limite più basso. Se tale è in questo sistema la tendenza delle cose, significa forse ciò che la classe operaia deve rinunciare alla sua resistenza contro gli attacchi del capitale e deve abbandonare i suoi sforzi per strappare dalle occasioni che le si presentano tutto ciò che può servire a migliorare temporaneamente la sua situazione? Se essa lo facesse, essa si ridurrebbe al livello di una massa amorfa di affamati e di disperati a cui non si potrebbe più dare nessuno aiuto".

"Se la classe operaia cedesse per viltà nel suo conflitto quotidiano con il capitale, si priverebbe essa stessa della capacità di intraprendere un qualsiasi movimento più grande.
Nello stesso tempo la classe operaia, indipendentemente dalla servitù generale che è legata al sistema del lavoro salariato, non deve esagerare a se stessa il risultato finale di questa lotta quotidiana. Non deve dimenticare che essa lotta contro gli effetti, ma non contro le cause di questi effetti; che essa può soltanto frenare il movimento discendente, ma non mutarne la direzione; che essa applica soltanto dei palliativi, ma non cura la malattia. Perciò essa non deve lasciarsi assorbire esclusivamente da questa inevitabile guerriglia, che scaturisce incessantemente dagli attacchi continui del capitale o dai mutamenti del mercato. Essa deve comprendere che il sistema attuale, con tutte le miserie che accumula sulla classe operaia, genera nello stesso tempo le condizioni materiali e le forme sociali necessarie per una ricostruzione economica della società. Invece della parola d'ordine conservatrice: "Un equo salario per un'equa giornata di lavoro", gli operai devono scrivere sulla loro bandiera il motto rivoluzionario: "Soppressione del sistema del lavoro salariato"
(ossia della proprietà privata dei mezzi di produzione e del sistema di produzione e di distribuzione della ricchezza capitalistico, ndr).

19 maggio 2010