Il PMLI, con alla testa il suo Segretario generale, compagno Giovanni Scuderi, non si è mai stancato di mettere in rilievo le origini e il significato politico del 1° Maggio, Giornata internazionale dei lavoratori. Origini che affondano nella storia del movimento operaio internazionale e nella sua lotta contro lo sfruttamento capitalistico e per l'emancipazione sociale. E che per merito dei partiti del proletariato (che si chiamavano socialdemocratici al tempo di Marx ed Engels, poi comunisti al tempo di Lenin e Stalin, infine marxisti-leninisti al tempo di Mao) diventò un simbolo di unità internazionale di tutti gli sfruttati e gli oppressi, una bandiera rossa per il socialismo.
Le otto ore al giorno
La nascita del 1° Maggio, come Giornata internazionale dei lavoratori, è legata indissolubilmente alla lotta per l'introduzione per legge della giornata lavorativa di otto ore. Siamo nella seconda metà del 1800, agli albori del movimento organizzato dei lavoratori. Allora i capitalisti imponevano, anche ai fanciulli, di lavorare per un misero salario dalle 12 alle 16 ore al giorno pena il licenziamento.
Nel 1886 negli Stati Uniti per la prima volta fu avanzata questa importantissima rivendicazione. "La prima e grande necessità del presente - recitava la risoluzione del Congresso operaio generale di Baltimora - per liberare il lavoro di questo Paese dalla schiavitù capitalistica, è la promulgazione di una legge per la quale otto ore devono costituire la giornata normale in tutti gli Stati dell'Unione americana".
Nel settembre dello stesso anno, a Ginevra, la Prima Internazionale dei partiti operai guidata da Marx ed Engels assunse tale rivendicazione: "Dichiariamo - si leggeva nel testo di una risoluzione - che la limitazione della giornata lavorativa è una condizione preliminare, senza la quale non possono non fallire tutti gli altri sforzi di emancipazione (...) Proponiamo otto ore di lavoro come limite legale della giornata lavorativa".
Proprio per rivendicare le otto ore, il sindacato americano, che allora si chiamava "Nobile ordine dei Cavalieri del lavoro", organizzò il 1° Maggio del 1886 a Chicago una grande manifestazione cui presero parte 50 mila operai. La repressione governativa e padronale fu brutale e selvaggia. Intervennero la polizia e l'esercito. Sulla folla dei manifestanti si abbatté una pioggia di proiettili e venne fatta esplodere una bomba in mezzo al corteo. Morti e feriti si contarono a decine. Centinaia furono gli arrestati. Fra questi gli organizzatori e i leader del movimento, processati sommariamente e condannati alla pena capitale per impiccagione.
Tre anni dopo, si tenne il 14 luglio 1889 a Parigi lo storico Congresso della fondazione della Seconda Internazionale di cui Engels sarà dirigente e capo riconosciuto; presenti 391 delegati in rappresentanza delle organizzazioni operaie di 21 paesi. In quella sede fu istituita la Giornata internazionale dei lavoratori, in ricordo dell'eccidio degli operai di Chicago. Nel documento intitolato "Manifestazione internazionale del Primo Maggio 1890" è scritto: "Sarà organizzata una grande manifestazione internazionale a data fissa, in modo che contemporaneamente in tutti i Paesi e in tutte le città, lo stesso giorno convenuto, ingiungano ai poteri pubblici di ridurre legalmente a otto ore la giornata lavorativa e di applicare le altre risoluzioni del Congresso internazionale di Parigi".
In ricordo dell'eccidio di Chicago
Cosicché nel 1° Maggio del 1890 si tennero grandi manifestazioni di lavoratori nelle più importanti città degli Usa e dell'Europa sfidando in parecchie circostanze le cariche e gli arresti della polizia, serrate padronali e licenziamenti. Per la prima volta nella storia, nello stesso momento, in tutti i Paesi dell'occidente, la classe operaia organizzata manifestava per la propria emancipazione. Un avvenimento di grandissimo rilievo che non a caso nella prefazione del "Manifesto del Partito Comunista", datata 1° Maggio, Engels sottolineava con queste parole: "Oggi, mentre scrivo queste righe, il proletariato d'Europa e d'America passano in rivista le sue forze mobilitate per la prima volta come un solo esercito, sotto una sola bandiera, per un solo fine prossimo: la giornata lavorativa normale di otto ore, proclamata già dal congresso di Ginevra dell'Internazionale del 1886, e di nuovo dal congresso operaio di Parigi del 1889, da introdursi per legge. E lo spettacolo di questa giornata aprirà gli occhi ai capitalisti e ai proprietari terrieri di tutti i Paesi sul fatto che oggi i proletari di tutti i Paesi si sono effettivamente uniti. Fosse Marx accanto a me, a vederlo con i suoi occhi!
".
Accanto alla repressione antioperaia della borghesia e dei governi reazionari, si mobilitò anche la Chiesa cattolica che temeva la lotta di classe, il marxismo e le idee del socialismo. Papa Leone XIII, il 15 maggio 1891, pubblicò l'enciclica "Rerum Novarum" che conteneva la dottrina sociale dei cattolici. Un dottrina interclassista, che predicava l'inviolabilità della proprietà privata e la conciliazione degli interessi tra sfruttati e sfruttatori. In essa il papa sosteneva che la proprietà privata rappresentava un "diritto di natura"; condannava il socialismo perché sovvertitore dell'ordine esistente; dipingeva la lotta di classe come lo "sconcio maggiore", da rigettare e sostituire con la "concordia sociale". Dato che, aggiungeva, si "deve supportare la condizione propria dell'umanità: togliere dal mondo le disparità sociali è cosa impossibile". Di conseguenza anche lo sciopero veniva definito nella stessa enciclica "sconcio grave e frequente". L'orientamento della Chiesa consisteva insomma nel "conciliare e mettere d'accordo fra loro i ricchi e i proletari, ricordando agli uni e agli altri i mutui doveri". Un orientamento che, non c'è dubbio ha fatto scuola non solo per i cattolici ma anche per i riformisti e i rinnegati del comunismo di tutti i tempi, fino ai nostri giorni.
Il 1° Maggio in Italia
In Italia la prima celebrazione del 1° Maggio (1890) ebbe un gran successo e dimensioni diffuse e imponenti. Scioperi e manifestazioni si tennero nelle principali città del Paese: a Livorno, nonostante che il governo Crispi l'avesse vietata esplicitamente prendendo a pretesto lo scoppio sospetto di una bomba; a Napoli, Torino, Genova, Palermo, Pavia; inoltre a Roma e Milano con migliaia e migliaia di lavoratori in piazza.
Da allora, il 1° Maggio ha segnato momenti storici di lotta incancellabili: le proteste del 1914 contro la prima guerra mondiale imperialista; le lotte operaie del 1920; gli scioperi del 1943 contro la dittatura mussoliniana; le folle immense che riempirono le piazze nel 1945 all'indomani della Liberazione dal nazifascismo; la manifestazione di Portella della Ginestra del '47 dove fu compiuta la prima strage di Stato; le grandi lotte del '68 e degli anni '70.
Così è stato anche in tutto il mondo. Non solo nel nostro Paese, non solo negli Usa e in Europa, ma anche in Asia, America Latina, Africa, Australia.
Che il 1° Maggio abbia sempre avuto un'impronta proletaria, rivoluzionaria, anticapitalista, antifascista e antimperialista è dimostrato anche dal fatto che sia Hitler che Mussolini appena saliti al potere abolirono tassativamente la celebrazione della ricorrenza. Il duce sostituì il 1° Maggio, con la "festa del lavoro" in chiave corporativa fascista, da tenersi il 21 aprile ricorrenza del "natale di Roma".
Nella storia del PMLI, segnatamente nel periodo ancora precedente alla sua fondazione, c'è un 1° Maggio, quello del 1969, che merita di essere ricordato. In quella occasione i futuri fondatori del Partito, allora ancora nel PCdI (m-l), organizzarono un comizio, l'unico in Firenze, nel popolare quartiere di San Frediano, che fu attaccato, con armi improprie, da una banda squadristica di sedicenti marxisti-leninisti capitanati dai noti provocatori Angiolo Gracci e Walter Peruzzi poi confluiti nel PRC. Il tentativo, appoggiato dai dirigenti revisionisti e riformisti del PCI e del PSI, di impedire la nascita del PMLI fallì miseramente, grazie alla risoluta risposta dei compagni guidati da Scuderi.
L'impronta data dai maestri al 1° Maggio
I maestri del proletariato internazionale hanno sempre dato al 1° Maggio un'importanza primaria. Ecco cosa diceva Lenin in un celebre discorso del 1905: "Compagni operai! Il giorno della grande festa degli operai di tutto il mondo è venuto. Il Primo Maggio gli operai festeggiano il loro risveglio alla luce e alla conoscenza, la loro unione in un'alleanza fraterna per lottare contro ogni oppressione, contro ogni arbitrio, contro ogni sfruttamento per dare un assetto socialista alla società
".
Dello stesso tenore l'intervento del 1912 di Stalin dal titolo "Evviva il Primo Maggio" dove tra l'altro affermava: "Ogni classe ha le sue feste preferite. I nobili istituirono le loro feste, in cui proclamavano il loro `diritto' di spogliare i contadini. I borghesi hanno le loro, in cui `giustificano' il `diritto' di sfruttare gli operai. Anche i preti hanno le loro feste, ed esaltano in esse gli ordinamenti esistenti, per cui i lavoratori muoiono nella miseria e i fannulloni guazzano nel lusso.
Anche gli operai - concludeva - devono avere la loro festa e in essa devono proclamare lavoro per tutti, libertà per tutti, eguaglianza per tutti gli uomini. Questa è la festa del Primo Maggio.
Così decisero gli operai fin dal 1889
".
L'Unione Sovietica di Lenin e Stalin e la Cina popolare di Mao, ogni anno celebrarono il 1° Maggio con grande risalto e piena mobilitazione della masse per passare in rassegna le vittorie ottenute in campo economico, sociale, culturale, scientifico e anche militare. Memorabili le imponenti manifestazioni di massa che si svolsero nella piazza Rossa di Mosca e nella piazza Tian An Men di Pechino imbandierate di rosso.
Ridare il carattere di classe al 1° Maggio
Se nel corso degli anni la celebrazione del 1° Maggio ha perso smalto e significato politico proletario rivoluzionario è per responsabilità dei revisionisti, diventati neoliberali al termine della loro parabola storica. Questi borghesi in tutto e per tutto hanno rinnegato le origini e il fondamento ideologico comunisti e, di conseguenza, hanno trasformato la Giornata internazionale dei lavoratori in una festa interclassista per scampagnate e gite al mare. Là dove si tengono ancora manifestazioni e comizi organizzati dai sindacati lo si fa su una base riformista in cui non viene messo in discussione il potere della borghesia e tolto nemmeno un capello al capitalismo.
Spetta alle operaie e agli operai, anzitutto, riappropriarsi della propria festa come giornata di lotta e di cambiamento. Spetta ai giovani che non sono rassegnati a vivere sotto la cappa del capitalismo e vogliono cambiare il mondo, riscoprire e rinverdire la storia e il carattere proletario del 1° Maggio per gridarlo nelle piazze e scriverlo a lettere giganti sulle loro bandiere.
Noi marxisti-leninisti continueremo a fare la nostra parte.
Viva il 1° Maggio!
27 aprile 2022