Lettere

Il PMLI farà parecchia strada nel 2025 nel fuoco della lotta contro il governo neofascista Meloni
Tanti cari e rossissimi auguri di Buon 2025 a tutte le compagne e a tutti i compagni del PMLI, a cominciare dal Segretario generale e Maestro del Partito compagno Giovanni Scuderi.
Sarà un anno durissimo per il Partito e per tutto il nostro martoriato popolo oppresso dal regime neofascista e dal nero governo Meloni, sempre più povero e senza diritti mentre fischiano forte i venti di una nuova guerra mondiale imperialista.
Ma se ''il presente è tortuoso, l'avvenire è radioso'' (Mao), decuplicando gli sforzi per dotare il PMLI di un corpo da Gigante Rosso (la testa lo è già) le cose inizieranno a cambiare concretamente nella vita del nostro proletariato e delle masse popolari, portando la classe operaia italiana ad avere coscienza di essere classe per sé ( e non solo in sé), tornare ad avere fiducia nel socialismo e marciare speditamente verso la conquista del potere politico da parte del proletariato.
Ci vuole tempo perché ciò avvenga, la nostra è una Lunga Marcia, ma sono certo che in questo nuovo anno di strada ne faremo parecchia, specie nel fuoco della lotta contro il governo neofascista Meloni che va buttato giù da sinistra e dalla piazza prima che possa fare ulteriori danni.
Avanti con forza e fiducia sulla Via dell'Ottobre verso l'Italia unita, rossa e socialista!
Coi Maestri e il PMLI vinceremo!
Giordano - provincia di Cosenza

Auguri ai compagni del PMLI per un 2025 all’insegna della lotta di classe
Auguri di buon anno a tutti i compagni del PMLI!
Per un 2025 all’insegna della lotta di classe!
Un antifascista di Fano (Pesaro Urbino)
(messaggio accompagnato da un disegno con Marx ed Engels)

Apprezzo molto la purezza di pensiero de “Il Bolscevico”
Apprezzo molto “Il Bolscevico” per la purezza del pensiero e soprattutto che gli articoli non sono scritti per compiacere nuove leve, ma sono l’esatta illustrazione del pensiero originario.
Giuseppe - operaio a Sassari

Che il PMLI possa raggiungere nuove vittorie
Cari compagni e compagne,
tanti auguri di un Rosso Buon Anno, che si possano raggiungere nuove vittorie.
W il PMLI!
Anna e Maria - Cuneo

Calorosi auguri ai Maestri Stalin e Mao
I miei più calorosi auguri per l'anniversario della nascita di Stalin, 145 anni, e per la nascita di Mao che proprio oggi, 26 Dicembre, compie 131 anni.
Massima venerazione per Mao che riuscì a fare la rivoluzione in un contesto molto conservativo come la Cina, esemplare. Anche in Italia purtroppo c'è una realtà molto conservativa.
Giancarlo - Padova

Ignobile il film di Ezio Mauro contro Stalin
Ritengo ignobile il film di Ezio Mauro contro Stalin mandato in onda da La7 .
Cartesio - Napoli

Rai continua a sbagliare sulla montagna. Assurdo l’orario di “Linea Bianca”
La Rai sulla montagna continua a sbagliare. Dopo aver cancellato TgR Montagne, grave, assurdo e inaccettabile, dopo aver disatteso la legge 482 sulle minoranze linguistiche, ora cambia l'orario di Linea Bianca di Massimiliano Ossini e Lino Zani, portandolo alle 11,25 del sabato. Dal pomeriggio al mattino. Tra pentole e fornelli e telefonate da casa per vincere qualche gettone d'oro. Si parte il 4 gennaio e la speranza è che la Rai, la direzione della prima rete e i vertici di Viale Mazzini comprendano la scelta dannosa fatta. Cambino prima di partire. Non c'è scusa o motivazione che tenga. La montagna non è un giochetto per il mattino. Linea Bianca andava mantenuto al pomeriggio del sabato o portato in seconda serata, dalle 23 e non al mattino. Chi lo vede al sabato mattina? La scelta è veramente incomprensibile. Come danneggiare un format che dopo una decina di stagioni fa ascolti e fa bene ai territori montani.
Uncem condanna la scelta e chiede ai vertici Rai di evitare di interpretare la montagna come mero riempimento di palinsesto. Ci facciano un pensiero su e insieme al ripristino di TgR Montagne mettano Linea Bianca in un orario dignitoso, capace di rispettare il 50% del Paese montano Italia e gli 8 milioni di abitanti della montagna.
UNCEM - Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani


8 gennaio 2025